Il colloquio di Servizio Sociale nel campo delle dipendenze. Indicazioni di base

Home
/
Blog AffidoBlog Social Work
/
Il colloquio di Servizio Sociale nel campo delle dipendenze. Indicazioni di base

Accettazione, non giudizio e ascolto attivo: i tre imperativi da rispettare durante il colloquio con la persona con problemi di tossicodipendenza.

Quali sono i fuochi d’attenzione nel colloquio? 

Negli interventi per i problemi di dipendenza bisogna focalizzarsi sul comprendere quali sono i fattori che influenzano il cambiamento. La persona decide di cambiare perché ne riconosce l’importanza ed ha fiducia di riuscire a farlo.[1] 

Non sempre, specie durante i primi contatti con il Servizio Sociale le persone ammettono di essere “dipendenti” da sostanze. Nel colloquio non dobbiamo focalizzarci sull’obiettivo di far prendere consapevolezza di aver sviluppato un disturbo di dipendenza.[2] Una prematura insistenza su questo aspetto comprometterebbe lo sviluppo della relazione tra persona e Assistente Sociale. 

Accettare, ascoltare attivamente l’altro e non giudicare saranno i tre imperativi che, nel colloquio con le persone con problemi di dipendenza, l’Assistente Sociale dovrà seguire per arrivare a supportarne il cambiamento.

Non ci aspettiamo dunque che il primo contatto con l’utenza comporti automaticamente l’ammissione della condizione di dipendenza. Occorre piuttosto dedicare tempo ed energie a prestare ascolto al punto di vista delle persone cercando di comprendere cosa pensano rispetto al proprio comportamento.

«Per molte persone con problemi di dipendenza da sostanze, il colloquio in Prefettura è l’unica opportunità per parlare ed essere ascoltati» 

Passato vs. presente 

Per molto tempo si è agito nei confronti delle persone con problemi di dipendenza basandosi solo sulla loro motivazione. Essere motivati era il requisito sulla base del quale l’Assistente Sociale decideva di intraprendere un percorso riabilitativo. Chi non era motivato o non aveva consapevolezza del proprio disturbo di dipendenza veniva respinto.[3]

Oggi l’agire professionale si orienta in maniera opposta. La motivazione può essere suscitata proprio dalla relazione con il professionista. Come descritto anche nel modello transteorico degli stadi di cambiamento di Prochaska e Di Clemente, le persone durante la relazione con l’operatore attraversano stadi di cambiamento che corrispondono alla loro disponibilità di cambiare. 

Nello specifico, si passa dalla non contemplazione dell’idea di smettere di utilizzare la sostanza (stadio della precontemplazione) ad impegnarsi concretamente in azioni volte al conseguimento del cambiamento (stadio dell’azione).[4] 

Il colloquio nel Nucleo Operativo Tossicodipendenze? 

Di tutto il procedimento di presa in carico sociale delle persone con problemi di tossicodipendenza una delle fasi più delicate e significative è quella del colloquio nel NOT.[5] Questo, come indicato all’art. 75 del Testo Unico sulle Dipendenze (T.U. 309/90) serve per accertare le motivazioni che hanno indotto le persone al possesso di sostanze stupefacenti finalizzate all’uso personale e a supportare il cambiamento, affinché il comportamento deviante non si ripeta.  

Comprendere le motivazioni serve al professionista per capire se il comportamento è determinato da stati d’animo di malessere del trasgressore. Nell’incontro si aiuterà la persona a riflettere sulla propria situazione e a contemplare la possibilità di sottoporsi ad un programma terapeutico.

L’Assistente Sociale in Prefettura entra in contatto con variegate situazioni: l’adolescente alle prime esperienze, il dipendente abituale che più volte è stato segnalato.  L’Assistente Sociale modellerà lo stile relazionale del colloquio in relazione alla persona con cui si interfaccia. 

Il colloquio può essere il punto d’inizio di un percorso d’aiuto per la persona, che non solo prevedrà l’invio al SerD per l’avvio di un programma terapeutico, ma potrebbe comportare un miglioramento generale della sua vita. Per molte persone, spesso, il colloquio in Prefettura è l’unica opportunità che hanno per parlare ed essere ascoltati e per confrontarsi sul proprio comportamento.[6]


[1].Cf. RanieriMaria Luisa, Linee guida e procedure di servizio sociale, Erickson, Trento, 2014, p.403.

[2].Cf. QuerciaValerio, Comprendere la persona con problemi di dipendenza, in Il lavoro sociale nelle dipendenze da alcool e droga, Erickson, Trento, 2014, p. 42.

[3].Cf. Ibidem, p. 56.

[4].Cf. SanfeliciMara, I modelli del servizio sociale, Carocci Faber, Roma,2017, pp.95-96.

[5] L’ufficio N.O.T. (Nucleo Operativo Tossicodipendenze)è istituito presso ogni Prefettura per seguire le attività sociali e di prevenzione nel settore delle tossicodipendenze promosse dal Prefetto anche in collaborazione con altri enti ed istituzioni e per applicare le procedure di recupero e sanzionatorie nei confronti degli assuntori di droghe segnalati al Prefetto dalle Forze di Polizia.

[6].RanieriMaria Luisa, Linee guidap.403.

Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!