Il Webinar è realizzato in collaborazione con Assistenti Sociali 4.0
Il corso intende contribuire alla riflessione deontologica degli Assistenti Sociali a partire dai contenuti del Nuovo Codice entrato in vigore il 1° giugno 2020. Riflessione che è chiamata a stare al passo con i cambiamenti di un’epoca di grandi sfide e di frequenti crisi.
Il corso offre l’occasione per approfondire le conoscenze e la riflessione degli Assistenti sociali su molti dei pilastri dell’identità professionale: dal compito di favorire lo sviluppo del bene comune all’importanza delle relazioni fiduciarie da tessere con i cittadini; dalla necessità di maturare una elevata capacità riflessiva all’esigenza di promuovere dinamiche sociali di vera sussidiarietà; dall’attenzione alla persona e alla sua autodeterminazione, al corretto uso delle nuove tecnologie; dalla supervisione didattica al lavoro di rete; dal ruolo nelle emergenze alla disciplina della libera professione e delle consulenze tecniche...
Modulo 1: Ruolo dell’assistente sociale, fiducia e incertezza
1) Guida rapida al nuovo Codice Deontologico
2) Gli Assistenti sociali? Professionisti“fondamentali” per diritti e sviluppo
3) L’Assistente sociale “di fiducia”
4) Assistenti sociali “esperti dell’incerto”.Riflessività e nuovo Codice.
Modulo 2: Centralità e autodeterminazione delle persone, sussidiarietà e ruolo politico dell'assistente sociale
5) Addio Utente! La Persona nel nuovo Codice Deontologico
6) Assistenti sociali: promotori di sussidiarietà
7) Assistenti sociali e libertà delle persone: fino a che punto sostenere l’Autodeterminazione?
8) Assistenti sociali in politica? Certo, lo dice il Codice!
Modulo 3: Dilemmi etici, durata degli interventi, lavoro di rete e tagli al welfare
9) Come affrontare i dilemmi etici. Indicazioni del nuovo Codice
10) Quanto dura l’intervento dell’Assistente sociale? Indicazioni del nuovo Codice
11) Il dovere di collaborare. Assistenti sociali e reti di lavoro
12) Dimettersi in massa? Assistenti sociali, tagli al welfare e nuovo Codice
Modulo 4: Qualità degli interventi, documentazione professionale, web ed emergenze
13) La qualità degli interventi in tempi di crisi del welfare
14) Il dovere di scrivere le decisioni! Assistenti sociali e documentazione
15) Web e nuovo Codice Deontologico
16)Assistenti sociali e Protezione Civile: quale ruolo in caso di catastrofi?
Modulo 5: Ecologia e servizio sociale, supervisione didattica, libera professione e consulenze tecniche
17) Ecologia e Servizio sociale. Nuove frontiere del Codice Deontologico
18) La supervisione didattica
19) Assistenti sociali liberi professionisti?
20) Le sette regole della Consulenza Tecnica degli Assistenti sociali
I partecipanti ricevono in omaggio, a propria scelta, uno dei seguenti corsi accreditati CNOAS da due crediti formativi metodologici per assistenti sociali.