Neonati nel cassonetto o lanciati dai balconi. La solitudine che uccide

Home
/
Blog AffidoBlog Social Work
/
Neonati nel cassonetto o lanciati dai balconi. La solitudine che uccide

Infanticidi, solitudine e disperazione. Desertificazione sociale e sfiducia. Ruolo delle istituzioni, mappa delle solitudini e centri relazionali.

Un infanticidio al mese 

Ragusa, 5 novembre 2020: un neonato viene ritrovato in un cassonetto, miracolosamente vivo. Il giorno dopo, a Trapani, una 17enne uccide il figlio appena nato lanciandolo dal balcone. I due episodi siciliani sono solo gli ultimi di una nera scia che attraversa tutto lo Stivale. Secondo i dati del Rapporto Eures[1] negli ultimi 4 anni in Italia sono stati 42 i bambini con meno di 5 anni assassinati dai genitori. Quasi uno al mese.

«Una solitudine che genera sentimenti di totale disperazione, che spingono a gesti estremi» 

Solitudine e disperazione

Ciascuna di queste macabre vicende ha le sue circostanze particolari. Ognuno di questi genitori figlicidi ha la sua storia, le sue crisi, i suoi lati bui. Non possiamo però non provare ad interrogarci sulle “cause comuni” di un dramma di così oscuro e sulle risposte che occorre mettere in campo.

Ignoranza? Carenze economiche? No, il fenomeno si presenta trasversale alle diverse classi sociali. Un dato però emerge con assoluta costanza: la solitudine in cui si consumano questi drammi. Padri, madri, famiglie sole di fronte alle mille criticità di una quotidianità che – proprio perché isolata – si presenta insostenibile, schiacciante.

Una solitudine che genera sentimenti di totale disperazione, che spingono a gesti estremi, specie in una società nella quale la realizzazione personale è pensata e perseguita sempre più come affermazione dell’io e la sovrabbondanza di stimoli e risposte consumistiche lascia l’uomo impreparato di fronte alla sofferenza e al sacrificio.

Dove sono i Servizi Sociali e istituzioni?

«Avevo paura di dire ai miei genitori che ero incinta». Ha affermato la giovane madre trapanese. Dov’erano – ci chiediamo – il padre del bambino, i parenti e gli amici di entrambi, i vicini di casa? Dov’erano le istituzioni territoriali, dalla scuola (la ragazza era ancora nell’età dell’obbligo scolastico) al medico di famiglia, ai Servizi Sociali? Dove la parrocchia, le associazioni e le varie realtà di quartiere? Dov’erano gli stessi genitori della ragazza, così distratti e lontani da non accorgersi della gravidanza della figlia? 

Certo, non si può fare di tutta l’erba un fascio né vanno lanciate accuse generiche e superficiali. Ma occorre seriamente interrogarci sulla galoppante desertificazione delle relazioni sociali e sull’assenza, quasi totale, di strategie e percorsi che favoriscano la vicinanza tra le persone.

I dati Istat ci dicono che ogni dieci italiani uno è anziano e solo. Che ogni dieci famiglie italiane con figli, due sono monogenitoriali, cioè formate da un solo genitore (che cresce da solo uno o più figli). Che i tassi di fiducia tra le persone sono ai minimi storici (quattro italiani su cinque dichiarano che occorre “stare molto attenti” nei confronti del prossimo). Che negli ultimi trent’anni si è quasi dimezzato il numero di nuclei familiari che ricevono aiuti dai vicini.

Di fronte a tutto questo ci chiediamo: se i responsabili delle istituzioni hanno la “mappa delle solitudini” del loro territorio? Quali sono i “centri relazionali” intorno ai quali riattivare la prossimità tra le persone? Quali le concrete iniziative per favorire l’incontro, la condivisione, la solidarietà tra gli individui? Fino a quando i condomini, il vicinato, le classi scolastiche, gli uffici e tutti gli altri contesti nei quali le persone si trovano a “vivere vicine” saranno lasciati a sé stessi, abbandonati al caso o, peggio, ai conflitti?

 


[1] Dati aggiornati al 2019.


Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!